
DIVENTARE DEGUSTATORE
Informazioni & registrazione
DIVENTARE DEGUSTATORE
Siamo sempre alla ricerca di esperti di vini qualificati da inserire nel nostro team di giudici nazionali ed internazionali. In quanto prestigiosa Wine Trophy che segue i rigorosi standard dell'OIV, diamo grande importanza alla competenza e alla conoscenza.
I nostri giudici devono avere un'istruzione superiore nel settore del vino o una comprovata esperienza nella degustazione di vini. Cerchiamo in particolare giudici con conoscenze specifiche per garantire la diversità e la qualità delle nostre valutazioni.
EWTZ - Expovina Wine Trophy 2023
L'Expovina Wine Trophy (ex Premio Internazionale del Vino di Zurigo IWPZ) si è tenuto per la prima volta nel 1983.
Nel Technopark® a Zurigo |
120 Degustatori
|
IMPRESSIONI - DEGUSTAZIONI
L'OIV (Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino) ha emanato linee guida e raccomandazioni per le degustazioni di vino. Tra l'altro, Expovina applica lo standard OIV alla degustazione dei vini.

Il luogo in cui si svolge la degustazione dovrebbe essere appropriato. La temperatura corretta per i vini dovrebbe essere tra 16 e 20 gradi Celsius. Dovrebbero prevalere odori neutrali nell'ambiente, per non alterare la percezione degli aromi del vino.

Valutazione visiva: prima si osserva il colore del vino, tenendo il bicchiere contro uno sfondo bianco. Si presta attenzione alla chiarezza, all'intensità e alle sfumature di colore.



Ordine dei vini: i vini vengono degustati in un ordine specifico, per non sovraccaricare le papille gustative. Normalmente si inizia con vini più leggeri e si passa a vini più pesanti e complessi.

Esame olfattivo: Si annusa il vino per riconoscere i suoi aromi. Si agita con cura il bicchiere per far entrare in contatto il vino con l'ossigeno e liberare gli aromi.

Si notano i vari aromi come quelli di frutta, fiori, spezie o altri profumi caratteristici.

Assaggio: Si fa roteare un piccolo sorso di vino sulla lingua e nel palato. Si tiene conto dei gusti come dolcezza, acidità, amaro, tannini, equilibrio dei componenti del gusto e lunghezza del finale.

Durante la degustazione, si prende nota di ogni vino. Si valutano vari fattori come l'aspetto, l'odore, il gusto, la struttura e l'impressione generale. Queste note possono aiutare a confrontare e valutare i vini in seguito.
TECHNOPARK® Zurigo
Technoparkstrasse 1, 8005 Zurigo